L’INTELLIGENZA EMOTIVA

L'INTELLIGENZA EMOTIVA: Il 25 Giugno scorso, al Bar Pietro, piola sardo – veneziana di Torino, si è parlato delle emozioni che nascono dentro di noi e di come "leggerle" con intelligenza.

Dopo la presentazione del Prof. Paladini, la Dott.ssa Diana Nicastro – che assieme ad alcuni colleghi ha dato vita all’Associazione “Cuori intelligenti”, scuola di Intelligenza Emotiva – ha spiegato l’importanza dell’intelligenza emotiva relativa alla conoscenza delle nostre emozioni. E’ fondamentale – ha detto la Dott.ssa Nicastro – imparare a conoscersi bene, per individuare le proprie ricchezze interiori e i propri limiti; le une e gli altri, infatti, si ripercuotono sul nostro corpo e nella nostra mente, determinando atteggiamenti e comportamenti con i quali inviamo messaggi a chi è intorno a noi. Una volta consapevoli delle nostre emozioni, possiamo trovare soluzioni adeguate a quelle negative e far emergere al massimo quelle positive, punti di forza utili ad instaurare valide relazioni con la realtà in cui ci troviamo a vivere.

Alla percezione delle proprie emozioni si giunge in modo sempre più chiaro, affinando l’ascolto di se stessi, l’andirivieni dei propri pensieri e il risultato dei propri comportamenti. Più impariamo ad ascoltarci, maggiore è la possibilità che abbiamo di comprenderci e di decidere responsabilmente e coraggiosamente.

Bisogna, inoltre, cercare di essere il più possibile se stessi nelle relazioni interpersonali e nell’affrontare le situazioni positive e/o negative che la vita ci dà. Questo ci aiuterà anche ad affrontare i cambiamenti che faremo nell’arco della vita e che ci chiederanno di passare da una situazione di equilibrio raggiunta ad una successiva da raggiungere. I momenti di passaggio da una posizione di equilibrio all’altra, possono ingenerare, assieme alla perdita di stabilità, confusione, senso di solitudine e di incertezza, per superare i quali occorre aumentare il potenziale di intelligenza emotiva, dotandosi di strumenti che ci permettano di avanzare da soli e di trovare di volta in volta la reazione giusta.

Ad ottenere questo scopo possono aiutare momenti di confronto con altre persone: inseriti in piccoli gruppi di lavoro mirato, gestiti da esperti, è possibile così venire a conoscenza di altri punti di vista e prendere coscienza di altre verità in un percorso di arricchimento vicendevole.

L’incontro, interessante, ha coinvolto i presenti, alcuni dei quali hanno chiesto chiarimenti e approfondimenti sugli argomenti trattati.

                                     © Antonina Orlando  27 – 06 – 2017

 

L'INTELLIGENZA EMOTIVA

ALBINISMO IN AFRICA E UNIVERSALITA’ DELLO STIGMA

 

ALBINISMO IN AFRICA E UNIVERSALITA' DELLO STIGMA: questo l’argomento trattato domenica scorsa al Bar Pietro, piola sardo-veneziana di Torino, dove periodicamente vengono proposti libri, autori e tematiche culturali.

Durante l’incontro che ha preceduto di qualche giorno la Giornata Internazionale dell’Albinismo, proclamata per il 13 Giugno dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è stata presentata l’edizione italiana del libro Il Moukala di Kedi di Andre Ebouaney, in cui si descrivono il trattamento riservato agli albini e la considerazione in cui essi vengono tenuti nel piccolo villaggio di Makossi, in Africa.

Nel suo breve romanzo l’autore italo-camerounese riporta l’ambiente geografico e culturale, dentro il quale prendono forma e si sviluppano i sentimenti e le vicende dei vari personaggi.

Fondamentale per lo svolgimento dell’azione è la scelta del termine generico “moukala” (bianco) e non dello specifico “nguenguerou” (albino), fatta da Kedi per informare i genitori che il suo promesso sposo è un “bianco”.

Da tale scelta, infatti, deriva l’equivoco che dapprima alimenta entusiasmo e grandi aspettative nel villaggio e nella famiglia di Kedi e che poi, dopo la constatazione della realtà, causa delusione e amarezza.

Il Signor K., fidanzato di Kedi, non è “tutto bianco e venuto dal paese del freddo”(p. 35), a portare ricchezza e prestigio1, come ci si aspettava, ma un albino e “A Makossi, nascere albino era la peggiore maledizione che un bambino potesse scagliare contro la sua famiglia e l’intera comunità”(p. 63)

La considerazione di questa realtà, assieme al suo rapporto con l’odierna globalizzazione, è stata pre/tesTO per interessanti interventi non solo sullo stigma dell’albinismo, ma anche sulla sua strumentalizzazione e sullo sfruttamento economico che ne deriva.

In alcuni paesi africani, come Tanzania, Malawi e Monzambico – è stato ricordato – le parti del corpo degli albini vengono utilizzate per riti magici e, assieme alla pelle, vengono vendute a prezzi altissimi, permettendo facili guadagni e rapidi miglioramenti sociali.

In quei paesi, dunque, viene praticata una vera e propria caccia all’uomo albino2 che, generalmente disprezzato ed emarginato da vivo (“Stava per scendere anche l’altro passeggero … il più atteso … straniero e … venuto … dal paese del freddo. Curiosamente, nessuno gli andò incontro. … Nessuno si mosse … L’animazione si era spenta di colpo”(pp. 60-61), diventa prezioso da morto, quando le parti del suo corpo sezionato vengono vendute a caro prezzo.

Bisogna aggiungere, però, che qualche volta l’albino può servire da vivo3; ne consegue allora che anche lo stigma dell’albino, come qualsiasi altro stigma, non si può definire in assoluto, ma va contestualizzato, come l’ordalia dell'acqua fredda4 – ha spiegato il prof. Paladini – che è regolata dagli interessi del momento.

 

Di seguito alcuni momenti dell’incontro

 

1 Il Signor K., fidanzato di Kedi, non è “tutto bianco e venuto dal paese del freddo”(p. 35), a portare ricchezza e prestigio … (Andre)

In quei paesi, dunque, viene praticata una vera e propria caccia all’uomo albino … (Andre)

Bisogna aggiungere, però, che qualche volta l’albino può servire da vivo … (Andre)

4 anche lo stigma dell’albino, come qualsiasi altro stigma, non si può definire in assoluto, ma va contestualizzato, come l’ordalia dell'acqua fredda … (Paladini)

                                                

                                                                                                                                                         

  © Antonina Orlando  13 – 06 – 2017

 

                                               

ALBINISMO IN AFRICA E UNIVERSALITA' DELLO STIGMA